martedì 27 ottobre 2015
TROVATO UN SERPENTE ( vero ) A PALAZZO GRASSI
giovedì 22 ottobre 2015
7.000 EURO DI MULTA AD UNA NAVE EXTRACOMUNITARIA IN " CONTROMANO "
nave mercantile in uscita dal porto di Chioggia - foto di archivio non attinente all'articolo
Nella giornata del 17 Ottobre 2015 una nave da carico battente
bandiera extracomunitaria, proveniente da Vasto (CH) e diretta nel
Porto di Chioggia, imboccava lo schema di separazione del traffico
nella corsia opposta a quella prevista per la direttrice SUD-NORD
Adriatico.
Gli schemi di separazione del traffico che sono riportati sulle carte
nautiche servono per evitare collisioni e consentire al traffico
marittimo di navigare rispettando determinate corsie, a seconda della
destinazione. Prontamente il personale della Guardia Costiera di
servizio nella Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Chioggia,
dopo aver effettuato un controllo sulla postazione dedicata al
monitoraggio del traffico marittimo e verificata tramite sistema A.I.S.
(Automatic Identification System) l’errata corsia di traffico imboccata
dalla Motonave, provvedeva a contattare il comando nave,
informandolo della rotta pericolosa per la navigazione che aveva
intrapreso. Il comandante della nave, verificata la posizione con il
GPS, messo il punto sulla carta nautica ed accortosi dell’errore,
provvedeva a modificare urgentemente la rotta per spostarsi nella
corsia di traffico corretta.
mercoledì 21 ottobre 2015
ANCHE IL VESCOVO ADRIANO E' FAVOREVOLE ALLA REALIZZAZIONE DEL PONTE SUL BRENTA
Una veduta del fiume Brenta
lettera del Vescovo Adriano Tessarollo
Anche il Vescovo della diocesi di Chioggia si interroga pubblicamente sul settimanale Diocesano NUOVA SCINTILLA su CHI e PERCHE' ha posto in essere le lungaggini burocratiche che hanno rallentato la realizzazione della barriera anti-intrusione ( che collegherà anche la frazione di Ca'Lino ) preservando la gente della frazione ad utilizzare la pericolossima romea con un collegamento sicuro. Non nascondiamo che le parole del Vescovo fanno piacere dimostrano che il settimanale Nuova Scintilla è un giornale libero che dà spazio a tutti ( compreso al il suo " datore di lavoro" ) senza guardare in faccia nessuno, compreso qualche inserzionista che credeva di essersi comperato il consenso della curia con qualche pubblicità. Vogliamo sperare che non ci siano marce indietro del Vescovo su questa tema magari con qualche passo indietro camuffata da " integrazione di informazione " che alla fine significherebbe difendere gli interessi P-R-I-V-A-T-I di qualche noto aspirante sindaco in luogo degli interessi PUBBLICI di tutti e anche della comunità di Ca'LIno.
Anche il Vescovo Adriano favorevole alla realizzazione sul ponte sul Brenta
lunedì 19 ottobre 2015
IL RADICCHIO DI CHIOGGIA IN VISITA NELLE TERRE DEL POMODORO DI PACHINO
L’evento istituzionalmente più importante è fissato per il pomeriggio di mercoledì 21 presso il
Palmento Rudinì di Marzamemi, con l’incontro tra il sindaco di Pachino Roberto Bruno e il sindaco di
Chioggia Giuseppe Casson, che in aereo raggiungerà nella mattinata la delegazione del Consorzio di
Tutela del Radicchio di Chioggia Igp.
«Siamo grati al sindaco Casson di aver accolto il nostro invito - afferma Giuseppe Boscolo Palo - che
rafforza il significato di questa missione del Consorzio in Sicilia ed è un significativo segnale che le
nostre istituzioni locali, in primis quella che dà il nome al nostro radicchio, finalmente ci sono vicine e
mostrano di aver compreso la valenza economica del nostro ortaggio, che va ben oltre ai numeri delle
produzioni sui campi e dell’attuale commercializzazione, avendo la potenzialità di portare nel mondo
il nome di Chioggia assieme a tutto il territorio circostante, dalla Laguna fino al Delta del Po».
lunedì 12 ottobre 2015
CHIOGGIOTTI CONTENTI PER L'ARRIVO DELLA CELESTYAL, POLEMICA SUI TAXISTI SPARITI ALLE 21.30
Grande l’apprezzamento da parte della gente comune e anche degli operatori per l’arrivo delle navi passeggeri, con la Celestyal Crystal un discreto numero di passeggeri è sbarcato e si è diretto in centro storico, molti hanno mangiato nei ristoranti.
Non sono mancate le polemiche, qualcuno ha accusato i taxisti: “ Hanno fatto una barca di soldi durante il giorno grazie ai passeggeri della nave ma poi alle 21.30 sono scomparsi “.
Respinge le accuse Eugenio Boscolo, capo categoria, abbiamo lavorato fino a mezzanotte, il problema è che ci sono state tante richieste e non siamo riusciti a soddisfarle tutte.
Più di qualche ristoratore ha riaccompagnato i clienti alla nave piuttosto che lasciarli a piedi: “ Molti erano anziani e non potevamo lasciarli così “.
Polemiche a parte, grande è stato l’apprezzamento dei chioggiotti arrivati in massa per vedere l’arrivo della nave al terminal dei saloni.

venerdì 9 ottobre 2015
IL RADICCHIO DI CHIOGGIA IN OMAGGIO ALLA SQUADRA DEL PARMA
Il Radicchio di Chioggia in omaggio alla squadra del Parma
Domenica il Consorzio di tutela offrirà agli ospiti della Clodiense il prodotto Igp
Prosegue l’iniziativa promozionale del Consorzio di Tutela del Radicchio di Chioggia in
collaborazione con la Clodiense, che milita nella serie D del campionato di calcio. Come nelle
precedenti partite casalinghe, infatti, anche nel pomeriggio di domenica 11 il presidente del
Consorzio, Giuseppe Boscolo Palo, sarà allo stadio Aldo e Dino Ballarin per omaggiare la squadra
ospite e tutto lo staff del Parma Calcio con delle confezioni di Radicchio di Chioggia Igp. Mentre tra
tifosi che arriveranno a Chioggia al seguito della squadra parmense (per loro nella tribuna Lusenzo
sono stati riservati circa 500 biglietti), molti vorranno approfittare della trasferta per gustare le
specialità marinare della ristorazione chioggiotta, che, anche grazie al concorso gastronomico
organizzato dal Consorzio e conclusosi lo scorso giugno, vi dovrebbe abbinare il Radicchio di
Chioggia Igp.
L’evento assume particolare rilevanza non solo per il blasone sportivo della squadra Parmense, ma
anche perché le telecamere di Sky riprenderanno in diretta la partita, che sarà trasmessa su sport Plus.
«L’augurio d’obbligo è, naturalmente, che vinca il migliore - commenta il presidente Boscolo -
anche se nel cuore tifiamo per la squadra della nostra città. Questo incontro tra Clodiense e Parma
sarà certamente uno spettacolo da godere, come sicuramente è gustoso un bel piatto di Radicchio di
Chioggia Igp con Prosciutto di Parma Dop e scaglie di Formaggio Parmigiano-Reggiano Dop».
Prosegue l’iniziativa promozionale del Consorzio di Tutela del Radicchio di Chioggia in
collaborazione con la Clodiense, che milita nella serie D del campionato di calcio. Come nelle
precedenti partite casalinghe, infatti, anche nel pomeriggio di domenica 11 il presidente del
Consorzio, Giuseppe Boscolo Palo, sarà allo stadio Aldo e Dino Ballarin per omaggiare la squadra
ospite e tutto lo staff del Parma Calcio con delle confezioni di Radicchio di Chioggia Igp. Mentre tra
tifosi che arriveranno a Chioggia al seguito della squadra parmense (per loro nella tribuna Lusenzo
sono stati riservati circa 500 biglietti), molti vorranno approfittare della trasferta per gustare le
specialità marinare della ristorazione chioggiotta, che, anche grazie al concorso gastronomico
organizzato dal Consorzio e conclusosi lo scorso giugno, vi dovrebbe abbinare il Radicchio di
Chioggia Igp.
venerdì 2 ottobre 2015
CONCLUSI I LAVORI DI SISTEMAZIONE DEI PERCORSI PEDONALI DI SOTTOMARINA
Iscriviti a:
Commenti (Atom)