
martedì 29 marzo 2016
PIPPO ZACCARIA: TANTI ANNI DI BENEFICENZA E RENDE PUBBLICI I FINANZIAMENTI RACCOLTI

giovedì 17 marzo 2016
UN WEEK END DI SOLE PER FAR RIPRISTINARE L'ARENA DI SOTTOMARINA
Un week end di sole per far risplendere l'arena di Sottomarina.
Incrociano le dita oltre 100 volontari che hanno già aderito alla giornata
di pulizie dell'Arena Eleonora Duse perché le previsioni del tempo siano
esatte e dedichino un week-end di sole alla città. In molte associazioni
di volontariato, sportive e culturali parteciperanno alle giornate di pulizia
e ripristino e recupero ambientale del teatro stesso e degli spazi
circostanti indette grazie ad un’iniziativa popolare.
Sabato a partire dalle 15 e domenica a partire dalle 9, idraulici e
muratori, guanti e scope alla mano, metteranno a disposizione la loro
professionalità, ma anche e soprattutto normali cittadini, che con
semplicità potranno essere utili per rendere meno abbandonato un
luogo ormai alla mercè di sbandati e vandali.
Le giornate nascono dal pensiero di alcune associazioni sportive che
hanno sede presso l'attiguo centro fitness, l'Associazione EURO KICK
BOXING e ARENA ARTIS che nelle scorse settimane hanno subito dei
furti e hanno lanciato l'idea, in collaborazione con l'ASSOCIAZIONE
DELFINO TRIATHLON. A seguire tutte le più importanti realtà del
territorio hanno dato la loro solidarietà e sostegno.
Anche molti genitori delle scuole limitrofe e i cittadini del quartiere
aderiranno all’attività. L’operazione sarà condotta grazie al supporto dei
Carabinieri e dei Vigili Urbani per permettere l’accesso nella massima
sicurezza dei volontari che sottoscriveranno una liberatoria, mentre
Veritas S.p.a. fornirà i cassonetti di raccolta dei materiali recuperati
unitamente ai sacchi e guanti per la raccolta dei rifiuti.
é possibile aderire alla giornata presentandosi direttamente all'ingresso
dell'arena, dove ad attendere i volontari ci sarà un team che
organizzerà una attenta e conforme modalità di intervento. Inoltre,
durante le ore di attività, un team di animazione sarà a disposizione per
intrattere i più piccoli presso il centro fitness. Ulteriori informazioni sono
disponibili presso la pagina fb Arena Eleonora Duse Chioggia - il teatro
torna alla sua città oppure alla mail arenaeleonoraduse@gmail.com.
pubblichiamo di seguito una lista di materiali che sarebbero utili quindi, senza alcun obbligo, chi può contribuire e portare qualche elemento di quelli descritti sarebbe di ulteriore aiuto. Grazie anticipatamente!
Spugnette
Spugne abrasive
Spugnette in ferro per stoviglie
Scope
Palette
Scopettoni
Spazzoloni
Mocio
Scope saggina
Secchi di varie misure
per acqua e per pittura
Stracci vecchi per asciugare
Guanti robusti ( alcuni già li abbiamo)
Carta vetrata varie grammature
Spazzole togli ruggine
Scotch di carta varie misure
Teli di plastica x pittura
Pennelli di varie misure
Rulli per pitturare varie misure
Scale ( con sistema sicurezza )
Pittura antiruggine
Pittura per ferro grigia
Pittura murale bianca per interni
Pittura murale bianca per esterni
Materiali per pulizia vetri
Materiali detergenti per sgrassare
Prodotti di pulizia vari o detersivi
Sacchi immondizie
Materiale per giardinaggio
Zappe rastrelli
Vasi per fiori da regalare
Terriccio e tanti fiori e piante da regalare .
PER TUTTI
Abbigliamento adeguato
Scarpe adatte .
a disposizione per qualsiasi chiarimento
lo staff
arena eleonora duse
#ilteatrotornaallasuacittà
martedì 8 marzo 2016
DOLFIN: NO AI MIGRANTI A CORTE SALASCO
Il consigliere comunale Marco Dolfin esprime la sua contrarietà all'utilizzo dell'immobile comunale di Cavanella D'Adige ad una società che lo utilizzerebbe per l'accoglienza dei migranti.
La proposta è stata protocollata all'ufficio del registro da parte della società che gestisce l'albergo al Bragosso di Sant'Anna che avrebbe offerto al comune un affitto di seimila euro al mese.
" Non abbiamo nulla contro questa società che è chioggiotta e non ha nulla a che vedere con altre situazioni totalmente diverse in altre parti d'Italia, riteniamo però che una struttura pubblica costata oltre tre milioni di euro dovrebbe essere utilizzata per altri scopi o comunque messa in vendita per alleggerite il patrimonio comunale "
VIDEO D'ARCHIVIO SU CORTE SALASCO
lunedì 7 marzo 2016
COMUNICATO DEL 7 MARZO DEL COMITATO PROMOTORE LEGGE REGIONALE SPECIALE PER CHIOGGIA
Comunicato 7 marzo 2016 del comitato promotore legge regionale speciale per Chioggia e area metropolitana
Mercoledì 9 marzo alle ore 10.30 è convocata la prima commissione del consiglio regionale del Veneto per discutere la proposta di legge regionale n. 84/2015 proposta dal consiglio comunale di Chioggia su iniziativa del nostro comitato. Partecipano ai lavori, oltre ovviamente alla consigliera regionale Erika Baldin, anche il sindaco di Chioggia Giuseppe Casson e l'Avv. Giuseppe Boscolo per il comitato promotore. Insieme alla proposta di legge dovrebbe essere discussa anche la petizione regionale (4081 firme raccolte) a sostegno e integrativa (completamento SP Arzeron e radicale messa in sicurezza della SS Romea), oggetto dell'incontro a Roma del 24 febbraio della delegazione locale col ministro Delrio.

domenica 6 marzo 2016
CIGNI e IBIS SACRI sono tornati a CA'PASQUA
A Ca'pasqua sono tornati i cigni e a fargli compagnia, oltre a molti altre specie di volatili sono arrivati anche gli Ibis sacri: " Si tratta di specie che si sono ormai acclimatate - ci aggiorna il professor Davide Scarpa del centro di educazione ambientale - una volta erano rare ma ormai sono diventate comuni " . Purtroppo la bellezza di avere una fauna così ricca è offuscata dall'azione di farabutti che sempre più spesso utilizzano il territorio della frazione per abbandonare i rifiuti in discariche improvvisate.


martedì 1 marzo 2016
VA IN MUNICIPIO PER CHIEDERE UN AIUTO E VIENE COLTO DA MALORE
Ah la casa! Avere un luogo in cui vivere, per quel che si può, serenamente o, almeno, ripararsi dal freddo e dalla pioggia, è una necessità, prima ancora che un sogno. Lo è anche per quell'uomo, non più giovane, che martedì mattina era andato in municipio, con tutta la famiglia, a cercare di far presenti le sue difficoltà abitative. Forse voleva parlare col sindaco (ma, ci ha riferito lo stesso sindaco, quel colloquio non c'è stato), forse ha parlato con altri, forse con nessuno e sarebbe dovuto ritornare un altro giorno. Poco dopo, però, l'uomo, sempre insieme alla famiglia, si è diretto verso un altro ufficio comunale dove è stato colto da un collasso. Quando si è accasciato a terra, tutti hanno temuto il peggio. Ma, immediatamente, hanno chiamato i soccorsi e il personale del 118, arrivato tempestivamente, ha portato quell'uomo al pronto soccorso in codice rosso. Per fortuna il paziente si è rapidamente ripreso da quello che è stato diagnosticato come un brusco calo della pressione. Cos'era accaduto? Pare che lo sfortunato capo famiglia fosse convalescente da una brutta influenza e, quindi, non nel pieno delle forze. Inoltre lo stress emotivo che avrebbe subito nella ricerca di una soluzione abitativa stabile, per sé e i suoi congiunti, lo avrebbe ulteriormente provato, causandogli quello svenimento. Alla fine è stato solo un malore passeggero. Ma non si può non provare un sentimento di tristezza e compassione nel pensare a quello che, in quei pochi minuti, deve essere passato per la testa di quell'uomo: il senso di sconfitta, l'impossibilità di proteggere i suoi affetti, l'incapacità di far valere i suoi diritti. In simili condizioni, altri hanno preferito morire. Facciamo che non succeda anche per lui.

Iscriviti a:
Post (Atom)