Il Radicchio di Chioggia in visita nelle terre del Pomodoro di Pachino
Da domani 20 ottobre, per quattro giorni, una delegazione del Consorzio di Tutela del Radicchio di
Chioggia Igp guidata dal presidente Giuseppe Boscolo Palo è in Sicilia per visitare la realtà produttiva
del territorio del Pomodoro di Pachino.
«Lo scorso febbraio, nella vetrina internazionale del Fruit Logistica di Berlino - spiega il presidente
Boscolo - avevamo siglato un gemellaggio tra il nostro Consorzio e quello del Pomodoro di Pachino,
ripromettendoci di avviare degli appuntamenti comuni e delle azioni di comunicazione condivise per
dare reciproca visibilità a queste due eccellenze orticole della penisola: il Principe Rosso di Chioggia
e l’Oro Rosso di Sicilia. Ora, grazie alla collaborazione del vicepresidente dell’Igp Pachino, Massimo
Pavan, che è nostro compaesano e la cui azienda è anche socia del nostro Consorzio, questo progetto
comune prende concreto avvio. Nei territori della punta est della Sicilia visiteremo realtà produttive e
di lavorazione del pomodoro. E sono soprattutto i processi di trasformazione e conservazione che ci
interessa studiare, perché vogliamo stimolare anche da noi la produzione di specialità a base di
Radicchio di Chioggia che abbiano una durabilità nel tempo e che possano divenire una sorta di
souvenir del nostro territorio».
Sono previste visite ad aziende di produzione, come quella del presidente del Consorzio di Pachino,
Sebastiano Fortunato, di confezionamento, come la PEF, guidata da Massimo Pavan, ad Ispica il cui
territorio dà il nome anche alla carota novella Igp; inoltre ad aziende di produzione di conserve ed
essiccati di pomodoro, tra le quali l’Agriblea, e a punti vendita di specialità gastronomiche sempre col
Pomodoro di Pachino Igp.

L’evento istituzionalmente più importante è fissato per il pomeriggio di mercoledì 21 presso il
Palmento Rudinì di Marzamemi, con l’incontro tra il sindaco di Pachino Roberto Bruno e il sindaco di
Chioggia Giuseppe Casson, che in aereo raggiungerà nella mattinata la delegazione del Consorzio di
Tutela del Radicchio di Chioggia Igp.
«Siamo grati al sindaco Casson di aver accolto il nostro invito - afferma Giuseppe Boscolo Palo - che
rafforza il significato di questa missione del Consorzio in Sicilia ed è un significativo segnale che le
nostre istituzioni locali, in primis quella che dà il nome al nostro radicchio, finalmente ci sono vicine e
mostrano di aver compreso la valenza economica del nostro ortaggio, che va ben oltre ai numeri delle
produzioni sui campi e dell’attuale commercializzazione, avendo la potenzialità di portare nel mondo
il nome di Chioggia assieme a tutto il territorio circostante, dalla Laguna fino al Delta del Po».
Nessun commento:
Posta un commento