mercoledì 25 giugno 2014
CON LA LIMOUSINE PIU' GRANDE D'EUROPA FESTEGGIA IL COMPLEANNO A CHIOGGIA
Questa mattina un esemplare UNICO in europa di HUMMER 4 assi modello h2 limousine è transitato per il corso del popolo, è di una ditta di Padova che lo noleggia e per l'occasione è servito ad " personalizzare " un compleanno, il fortunato ( è di Vicenza ) che compie gli anni oggi è voluto venire nella nostra città a festeggiare, auguroni.
domenica 22 giugno 2014
video - A SOTTOMARINA LA " FABBRICA " DEI POMODORI GIGANTI
Record a Sottomarina, un pomodoro di 1,820 grammi ma non è il solo, ce ne sono una " fabbrica" nella " catena di montaggio " della serra del signor Gilberto Crivellari che da tre anni, con un suo amico, selezione una varietà di pomodori giganti.
" Sono sicuro che quest'anno riuscirò a superare i due chili " ci dice orgoglioso il nostro coltivatore diretto che assieme alla famiglia ha una rivendita in prossimità dello stabilimento le TEGNUE.
" Tutto naturale senza usare prodotti chimici "
sabato 21 giugno 2014
IL CONCITTADINO GIANNI PENZO DORIA NOMINATO DAL MINISTRO FRANCESCHINI
Il nostro concittadino Gianni Penzo Doria è stato nominato dal ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, nel comitato tecnico-scientifico. I Comitati svolgono il loro operato senza oneri a carico della finanza pubblica e le risorse umane e strumentali necessarie al loro funzionamento sono assicurate dalle competenti direzioni generali. Gianni Penzo è stato assessore alla cultura ai tempi della giunta Todaro,è stato dirigente dell’Area Archivio Generale dell’Università degli Studi di Padova dal 2006‐2011 poi è diventato 2012 Direttore amministrativo dell’Università degli Studi di Trieste, ma a parte il curriculum che la dice LUNGA sul nostro concittadino, pensiamo che chi ha descritto meglio la personalità di Gianni Penzo Doria sia stato il segretario generale Michele Ricucci,purtroppo recentemente scomparso, di cui alleghiamo proprio l'intervista di quando Gianni vinse il concorso di archivista all'università di Padova: " A VOLTE IL MERITO VINCE". Bene Gianni, avanti così. IL DIRETTORE GENERALE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA NOMINATO CONSULENTE DIRETTO DEL MINISTRO FRANCESCHINI

Varese, 23 giugno 2014 - Il Ministro per i beni e le attività culturali e il turismo, Dario Franceschini, ha nominato il Direttore Generale dell’Università degli Studi dell’Insubria, Gianni Penzo Doria, componente del Comitato tecnico-scientifico del L’organo, che eredita le competenze del Comitato di settore, è chiamato a elaborare i pareri tecnici di cui l'amministrazione avrà bisogno per affrontare nel modo migliore i tanti e complicati problemi del futuro dei beni culturali in Italia. In pratica, il dottor Penzo Doria è ora consulente diretto del Ministro. Infatti, il Comitato, per la parte inerente agli archivi, è formato da tre membri che riferiscono direttamente a Franceschini: Paola Carucci, già professore ordinario di archivistica a Milano e attuale responsabile dell’Archivio della Presidenza della Repubblica; Mariella Guercio, professore ordinario di archivistica alla Università La Sapienza di Roma e, appunto, da Penzo Doria. Mentre la Guercio è stata nominata dal CUN, Carucci e Penzo Doria sono stati designati dal «La nomina mi fa molto piacere e arriva dopo vent’anni di progetti e di realizzazioni nel campo degli archivi e dell’informatica giuridica applicata alla diplomatica digitale» ha dichiarato Penzo Doria. Il Ministro in persona lo ha chiamato qualche giorno fa mentre stava lavorando con i Capi delle Segreterie Studenti: «Una telefonata breve e molto cordiale, carica di aspettative per un lavoro che si annuncia complesso, ma che affronterò, con sempre, con professionalità ed entusiasmo». Il dottor Penzo Doria - 50 anni, originario di Chioggia (VE), dirigente universitario di ruolo con lunga esperienza a Padova e a Trieste - è arrivato sei mesi fa all’Università degli Studi dell’Insubria. Nel 2014 si è occupato di formazione e di archivi digitali per la Banca d’Italia, per l’Università Bocconi ed è Consulente di Cineca per Titulus e per l’Area documentale.
giovedì 19 giugno 2014
BOCCA DI PORTO DI CHIOGGIA : PASSAGGIO CONSENTITO SOLO PER BARCHE INFERIORI AI 19 METRI
BOCCA DI PORTO DI CHIOGGIA CHIUSURA DEL CANALE PER LA POSA DEI CASSONI DEL MOSE
Da domani sera riprenderanno le operazioni di posa dei cassoni del Mose alla bocca di porto di Chioggia. Si tratta in questo caso della movimentazione del primo cassone di soglia che rende necessaria la chiusura totale della bocca di porto alla navigazione in entrata e in uscita per 37 ore consecutive. Questo per garantire la massima sicurezza durante le operazioni di varo e posa dei cassoni (saranno anche presenti operatori subacquei).
In ottemperanza all’ordinanza n. 43/2014 della Capitaneria di Porto di Chioggia del 19 giugno, si informa che dalle ore 22 di venerdì 20 alle ore 11.00 di domenica 22 giugno sarà interdetto completamente il traffico portuale.
In considerazione della concomitanza domenicale, è stato deciso di permettere il passaggio in bocca di porto dalle ore 11.00 di domenica 22 alle sole imbarcazioni di lunghezza massima fino a 19 metri.
Il canale sarà completamente riaperto a tutto il traffico navale a partire dalle ore 23.00 della domenica, una volta concluse tutte le operazioni di trasporto e di posa del cassone.
L’appello alla responsabilità e al senso civico di tutti coloro che d’abitudine o per svago attraversano la bocca di porto di Chioggia è condiviso da tutte le Autorità interessate.
Chiunque volesse avere informazioni può consultare il sito www.mosevenezia.it/chioggia
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Venezia, 19 giugno 2014
sabato 14 giugno 2014
CONSEGNATI OGGI 29 NUOVI POSTI LETTO ALL'ISTITUTO PER ANZIANI FELICE CASSON
Consegnati oggi altri 29 posti letto all'istituto di riposo per anziani FELICE CASSON , nel video la cerimonia di inaugurazione e i vari passaggi.



mercoledì 4 giugno 2014
PENSIONATO FA UNA SINCOPE DOPO AVER ASPETTATO PER 5 ORE L'APERTURA DELL'UFFICIO POSTALE

martedì 3 giugno 2014
GIUSEPPE CASSON: GUERRA APERTA A CHI OSPITA CAMPER SENZA AUTORIZZAZIONE
lunedì 2 giugno 2014
TRAFFIC ON SOTTOMARINA BEACH: UN LUNEDI' DI PASSIONE
Che siano venuti tanti turisti durante il fine settimana e il ponte del 2 giugno, festa delle Repubblica, pensiamo che sia solo da considerare un GRAN BENE per tutti, le attività turistiche: campeggi, ristoranti, parcheggi, stabilimenti balneari hanno fatto il pienone e ce n'era un gran bisogno ovviamente l'altra faccia della medaglia sono stati i due giorni di traffico intenso reso anche più problematico da alcuni incidenti stradali, uno più grave domenica, che ha visto anche l'intervento dell'elisoccorso a valli di chioggia e altri meno importanti lunedì che hanno però creato non pochi problemi alla viabilità.
Immancabili le critiche alla polizia municipale, colpevole, secondo alcuni, di non essere presente anche se gli agenti erano ben presenti a gestire gli innumerevoli incidenti gravi o meno gravi che fossero stati.
Non potevano mancare le critiche alla rotonda di viale mediterraneo anche se, è un nostro parere, il principale problema non è che sia un po' scentrata rispetto alla strada ma che tanti automobilisti NON SANNO DARE LA PRECEDENZA, ricordiamo sempre che quel tratto di viale Med, prima della realizzazione della rotonda, ha visto numerosi incidenti stradali di cui almeno uno mortale.
Comunque bisogna anche cogliere l'aspetto umoristico di oggi, infatti attorno alle tre del
A parte il fatto che riteniamo che PER FORTUNA ci sono state queste giornate di intenso traffico turistico che hanno portato un notevole incremento delle attività turistiche: pizzerie, stabilimenti, parcheggi, campeggi...un bel pienone il cui contro-altare è stato un po' di disagio a causa del notevole traffico, cosa dire? Impossibile che possano mancare le critiche, primo bersaglio la polizia municipale che non è ancora riuscita ad avere il dono dell'ubiquità, infatti sia domenica che lunedì le pattuglie sono state impegnate con i numerosi incidenti stradali che hanno causato, ovviamente, problemi alla circolazione stradale, ovviamente iper-critiche alla nuova rotonda di viale Med ( all'altezza del lavaggio) dimenticandosi però che in quel tratto ci sono stati ( prima della sua realizzazione) numerosi incidente, di cui molto gravi e almeno uno mortale, forse due. A nostro avviso il problema principale delle rotonde è che la gente SBAGLIA le precendenze, magari potrebbe essere spunto per una bella video-inchiesta.
Per concludere la serata c'è stato anche un " bel" frontale tra un tir e una corriera turistica a Brondolo che ha tagliato in due la romea, causandone il blocco per molte ore, per fortuna è andata bene a parte l'autista della corriera che non è grave, non si è fatto male nessuno, la corriera, si legge la scitta nel suo lunotto, è di una ditta specializzata nei viaggi a medjugorje...forse non è un caso se è stato un miracolo.
Iscriviti a:
Post (Atom)