venerdì 31 gennaio 2014
LE MAREGGIATE STANNO " MANGIANDO" L'ARENILE , GLI OPERATORI MINACCIANO DI RIVOLGERSI ALLA MAGISTRATURA
giovedì 30 gennaio 2014
IL CRISTAL ANCORA CHIUSO PER UNA SETTIMANA MA QUESTA VOLTA LA COLPA NON...
mercoledì 29 gennaio 2014
IL CENTRO MAREE AVVERTE: PREVISTA ACQUA ALTA SOSTENUTA GIOVEDÌ 30 E VENERDÌ 31 GENNAIO.

martedì 28 gennaio 2014
IL SINDACO E IL PREFETTO INVITANO I CITTADINI A DENUNCIARE QUALSIASI EVENTO DOLOSO
venerdì 24 gennaio 2014
IL PREFETTO RISPONDE IMMEDIATAMENTE ALL’APPELLO DEL SINDACO CASSON

giovedì 23 gennaio 2014
IL SINDACO CASSON SCRIVE AL PREFETTO PER LA SICUREZZA DELLE FRAZIONI

sabato 18 gennaio 2014
YACHT DI 12 METRI PRENDE FUOCO FUORI DELLE DIGHE DEL PORTO

mercoledì 15 gennaio 2014
COMPLIMENTI ALLA POLIZIA MUNICIPALE IN NEANCHE UN GIORNO RISOLVONO UN CASO DELICATO...
Complimenti alla polizia municipale di chioggia che in giornata sono riusciti a risolvere una delicata situazione. In sintesi una famiglia di sottomarina è praticamente bloccata in ospedale in quanto uno dei congiunti è ricoverato e ha necessità di assistenza, in questa situazione non riuscivano ovviamente a dare un'adeguata assistenza al cane che rimaneva solo per lunghe ore in un magazzino di sottomarina in zona murazzi.
Dopo alcune decise segnalazione da parte di alcuni vicini la polizia municipale di chioggia è intervenuta, riuscendo a risalire ai proprietari, non sappiamo bene la successione degli eventi però ne giro di poche ore sono riusciti a far sì che la bestiola, un pastore femmina di mezza taglia venisse affidato all'assistenza delL'APA di Sant'Anna dove verrà seguito fino a quando i legittimi proprietari saranno in grado di tenerlo.
Ci sembra doveroso un ringraziamento alle persone che hanno segnalato il fatto, alla polizia municipale che con tutte le incombenze e la delicatezza del caso ha fatto le corse per la sicurezza di una povera bestiola e della mitica Loretta dell'APA
La cagnetta salvata

venerdì 10 gennaio 2014
FLASH MOD alla MATERNA PADOAN
dal profilo FB di Antonio Duse
Ieri
Domani mattina - venerdì 10 gennaio 2014 - ore 08.30, in calle San Nicolò a Chioggia, freezy di 30 secondi con tutte le mamme ed i bimbi dell'asilo Padoan.
Protestiamo per i tagli alle cooperative che fanno pulizia alle scuole.
Partecipiamo numerosi, copriamo bene i bimbi con berretti, sciarpe, occhiali in modo che non vengano ripresi in volto.
Ci blocchiamo 30 secondi, ci filmiamo e mandiamo il filmato delle 'belle statuine' ai media.
Una protesta educata, non invasiva, silenziosa anche a sostegno del personale docente e non docente.
Partecipiamo numerosi e passiamo parola.
Grazie a tutti.
INTERVENTO DI ANTONIO DUSE
Buongiorno a tutti.
Sono Antonio Duse, neo eletto segretario del circolo di Sottomarina del PD. Intervengo firmandomi ed avvisando del mio intervento l'amico Comparato con un SMS.
In primo luogo ringrazio Andrea per lo spazio dedicato a questa iniziativa su questo blog. Mi permetto anche una tiratina di orecchie in quanto si è dimenticato di venire a filmare l'evento. Il risultato finale non sarebbe cambiato ma il video (vista la sua esperienza) sarebbe stato indubbiamente di migliore qualità. Un sentito e sincero grazie.
Per il resto vorrei chiarire le mia personale posizione.
E' vero sono segretario di un circolo del PD !!!
Non mi vergogno di rendere pubblica la mia appartenenza politica.
Dovrei per questo motivo non partecipare alla vita civile?
Nei fatti: come tutte le mattine, qualche giorno fa ho accompagnato mia figlia a scuola. Arrivato presso l'istituto ho notato che alcune mamme, preso secchio e ramazza, avevano iniziato a pulire alcune classi e bagni per sopperire ad alcuni disservizi provocati dalla modifica del contratto di appalto alle cooperative.
Ho scattato alcune foto, ne ho postata una su FB ed ho interloquito con il personale docente e non docente per conoscere il perché di tale disservizio. In loco è intervenuto anche il dirigente scolastico che ci ha assicurato il suo interessamento per cercare di rimediare la situazione.
Il giorno successivo effettivamente le classi erano più pulite.
Abbiamo concordato con le mamme una iniziativa che effettivamente ha il sapore di una baggianata: un flash mod, come se ne vedono tanti su internet, per protestare in modo giocoso, non irruento (vista la presenza dei moltissimi bimbi piccoli) e senza arrecare alcun danno o disturbo a nessuno.
Abbiamo dedicato un minuto della nostra vita per protestare nel modo da Voi visto. Abbiamo atteso che i negozi aprissero per evitare di arrecare danno ai commercianti, abbiamo atteso che chi stava parcheggiando lo facesse, abbiamo liberamente ed educatamente accettato che molti non partecipassero (chi per mancanza di tempo, chi per diversità di vedute).
Nonostante la forma alquanto singolare abbiamo ottenuto i seguenti risultati:
- visibilità sulla rete (molti altri genitori stanno protestando in analogo modo in altri comuni);
- disturbo a terzi pari a zero;
- risultato (almeno nel breve) completamente centrato: scuola pulita !!
Non abbiamo bloccato strade, non abbiamo impedito ad altri di lavorare, non abbiamo coinvolto nella protesta chi era intento a fare altro. Questi i fatti: inconfutabili, dimostrabili, documentati.
------------------
A chi giustamente non condivide devo dire questo:
a) Sono segretario di un circolo. E allora? Dovrei rinunciare alla mia vita sociale ed ai diritti di mia figlia? Protesto forse per una causa sbagliata? E' sbagliato chiedere scuole pulite ed efficienti?
b) la forma della protesta era adeguata alla sede in cui si svolgeva ed ai partecipanti (bimbi tra i tre ed i cinque anni). Nonostante ciò ho chiesto di conoscere i motivi amministrativi di tale situazione perché non è solo un problema di pulizia ma anche un problema di persone lasciate a casa (o che hanno visto ridursi gli orari e gli stipendi). Naturalmente le sedi e le forme di tali discussioni saranno ben più istituzionali e non vedranno coinvolti bambini e genitori.
c) quale visibilità ho avuto? Non conosco molte di quelle mamme, non so come si chiamano e non so come rintracciarle. Ho 'organizzato' la protesta in una calle in un momento in cui non passava nessuno e non sono stato ripreso. Non ci saranno elezioni amministrative nel breve (speriamo) e non sarò candidato.... Se l'ho fatto solo per la visibilità, ho sbagliato tutto. Mi danno più visibilità i vostri commenti. Se non siete d'accordo, fate come me: oblio.
Le cose stanno un po' diversamente: come tutte le persone e le famiglie vivo il momento di difficoltà. Lavoro fuori Chioggia per almeno tre giorni a settimana e come tutti i pendolari subisco rincari, problemi di viabilità, proteste, ecc. Come molti lavoratori, torno a casa stanco e con l'umore sotto le suole.
Ogni volta che dedico un minuto alla politica, porto via un minuto alla mia vita privata. Mi ricordo 600 candidati alle elezioni politiche quando fu eletto il Tiozzo Romano e 300 candidati alle ultime elezioni. Tutta gente che partecipava per amore della città. Tanto amore che, appena silurati, invece di lottare per le proprie convinzioni sono spariti nel nulla. Alcuni di loro di tanto in tanto si fanno vivi per criticare.
C'è molto, moltissimo da fare. C'è bisogno di persone che affrontino battaglie, anche piccole come quella che ho abbozzato io, per tentare di cambiare le cose. Invece di criticare con la forza dell'anonimato dell'internauta che nasconde figure vili, pavide, pusillanimi, date il vostro contributo. E' atteso e ricercato.
Sono disponibile ad un qualsiasi confronto nelle sedi da Voi ritenute più opportune. Gradirei comunque sapere da quel signore che ha commentato alle 07:08 e che non ho il piacere di conoscere, in che modo io avrei approfittato di Lei e del popolo italiano (?). Chi - usando i suoi termini - io avrei fottuto?
Io ho ottenuto un risultato, non per me ma per mia figlia, sono parzialmente soddisfatto. Lei si incavoli pure.
----------------------
Per quanto riguarda le battaglie serie: sto organizzando una serie di incontri tra privati: cittadini, professionisti, avvocati, ecc per discutere sulla riforma della giustizia e della responsabilità civile di magistrati.
Se qualcuno, indipendentemente dal colore politico, come già accade, vuole partecipare è ben accetto. Spero davvero che alcuni di Voi possano e sappiano dare un contributo. Non faccio FLASH MOD per questo ed ho seriamente bisogno di aiuto. Tramite Andrea Comparato potrà trovarmi.
Grazie. Buona giornata.

mercoledì 8 gennaio 2014
PULIZIA ASILO PADOAN PROVVEDONO DIRETTAMENTE LE MAMME ( BRAVISSIME)
giovedì 2 gennaio 2014
156 CASI DI MAREA SOSTENUTA CONFERMANO L'ELEVAZIONE DEL LIVELLO DEL MARE
Maree, bilancio del 2013: 156 casi di marea sostenuta confermano il trend di elevazione del livello del mare
Il video della disastrosa alta marea del 1 novembre 2012
Comunicato stampa del centro maree di Venezia
L’Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree ha reso noti i dati sull’andamento mareografico del 2013. In termini riassuntivi, il bilancio elenca:
- 156 casi di marea eguale o superiore a +80 cm;
- 6 casi di marea eguale o superiore a +110 cm, di cui uno sopra i +140 cm;
- 1 caso di marea inferiore a -50 cm.
La punta massima annuale di marea è stata registrata il 12 febbraio alle ore 0.05 con un livello di 143 cm; la punta minima il 17 dicembre alle ore 17.05 con meno 51 cm. Un dato piuttosto singolare: in una occasione il livello di 80 cm è stato superato da una punta minima di marea, il 23 novembre alle ore 7.05 con 84 cm.
Il livello del medio mare, calcolato sui valori orari, è risultato intorno ai 36.3 cm sullo zero mareografico di Punta della Salute: è il secondo più alto livello dopo i 40.1 cm del 2010 (che per la marea fu peraltro un anno record sotto molti aspetti) e nettamente superiore ai 29.3 cm del 2012. Il livello mensile massimo si è registrato a novembre, con 51.6 cm, il minimo a dicembre con 24.6 cm; da notare che i livelli di marzo (45.8 cm) e di maggio (39.9 cm) sono i più alti mai registrati in quei due mesi. Questi dati confermano il trend di elevazione del livello del mare, che negli ultimi dieci anni ha avuto una media sui 30 cm, dovuti quasi tutti (salvo uno scarto minimo causa subsidenza, cioè l’abbassamento del suolo) all’eustatismo, cioè all’innalzamento del livello del mare, come documentato dall’eguale andamento del caposaldo di Trieste. Una ulteriore conferma viene dal fatto che oltre la metà degli eventi di marea sostenuta di quest’anno (85) ha registrato livelli di poco superiori agli 80 cm e non superiori ai 90 cm; altra conferma è la carenza di maree inferiori a -50 cm. Il livello medio della pressione atmosferica è stato di 1014.4 hPa, di poco inferiore ai 1014.8 del 2012.
Le alte maree eguali o superiori a 80 cm furono 103 nel 2012, 60 nel 2011, 202 nel 2010 (il dato del 2013 è quindi il secondo nella graduatoria), quelle eguali o superiori a 110 cm furono 8 nel 2012, soltanto una nel 2011, 18 nel 2010.
Il direttore del Centro Maree, Paolo Canestrelli, dopo aver sottolineato la conferma del costante innalzamento del livello del mare, sulla base dei dati sopra citati, ha voluto mettere in risalto gli insoliti alti livelli del medio mare nei primi mesi dell’anno, collegati al tempo molto perturbato, tanto che delle sei maree sopra i 110 cm se ne sono verificate una a febbraio, una a marzo, due a maggio, mentre l’autunno ha avuto un andamento sostanzialmente tranquillo.
Venezia, 1 gennaio 2014 / lp
Centro Previsioni e Segnalazioni Maree - Palazzo Cavalli, S. Marco 4090 - 30124 Venezia
Iscriviti a:
Post (Atom)