mercoledì 31 dicembre 2014
IL SOVRINTENDENTE GAETANO VERDE VA IN PENSIONE
martedì 30 dicembre 2014
REGALO DI NATALE PER L'OSPEDALE DI CHIOGGIA: RICONFERMATO DAL BEN CON " DOTE " DI 3 MILIONI
Il dottor Giuseppe Dal Ben riconfermato per tutto il 2015 commissario dell’ospedale di Chioggia, e in più si porta in “ dote “ altri tre milioni di euro.
Ce lo comunica quasi in diretta il consigliere regionale Carlo Alberto Tesserin : “ Quello che è importante è che alla fine dell’anno ci siano notizie spiacevoli ma anche quelle buone.
Una notizia positiva che riguarda la notra sanità: la giunta regionale ha licenziato un nuovo provvedimento a favore dell’ospedale per un’entità di tre milioni,cosa che ci sembra particolarmente significativa per portare a compimento le opere che sono già avviate che sono quelle della realizzazione delle sale operatorie e del nuovo importante pronto soccorso.
quelle opere sono già finanziate con questi tre milioni se ne aggiungono altre che serviranno ad aumentare ancora la qualità del nostro ospedale.
Questo viene accompagnato al decreto del presidente Zaia, che ringrazio, che conferma l’incarico al dott Dal ben per il commissariamento anche del 2015. “
il consigliere regionale Carlo Alberto Tesserin
Giuseppe Dal Ben
Giuseppe Dal Ben riconfermato all'Ulss di Chioggia:
"Un impegno che continua per la sanità cittadina"
Ringrazio il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia per la riconferma a Chioggia. Qui, in questi ultimi anni, abbiamo rivisitato l'Ospedale, restituendolo ai cittadini degno di una sesta città del Veneto: rinnovati i reparti, rivisti il poliambulatorio e il Cup, il tutto con un accesso nuovo, più funzionale e più "vicino" agli utenti grazie anche al lavoro del punto informativo e delle associazioni di volontariato che sono stati posizionati proprio all'ingresso della struttura ospedaliera. Un Ospedale che sta rinascendo - anche con l'arrivo dei sei nuovi primari (Cardiologia, Anestesia e Rianimazione, Ortopedia, Urologia, Chirurgia, Pediatria) - ma su cui si sta ancora lavorando per completarlo in efficienza e qualità: basti guardare i lavori di ampliamento che sono in atto sul Pronto Soccorso e quelli per la realizzazione del nuovo blocco operatorio. Ma non è finita qui. Il riconoscimento del lavoro svolto si rafforza con lo stanziamento di altri 3 milioni di euro, che permetteranno sia di proseguire la strada del rinnovamento dell'Ospedale dal punto di vista strutturale e tecnologico, sia di sviluppare l'assistenza territoriale puntando, in particolare, sulle strutture intermedie. Quanto a questi progetti di futuro sviluppo, nelle prossime settimane mi confronterò con le istituzioni cittadine per definire insieme a loro le scelte importanti per Chioggia.
il cantiere delle nuove sale operatorie dell'ospedale di chioggia

martedì 16 dicembre 2014
CONDIVIDI: TRAFFICO ALTERNATO IN ROMEA A ROSA - TAMPONAMENTO TRA TIR
aggiornamento h 14.30
Ci riferiscono che alle 14.30 si apprestano a spostare i tir coinvolti nel tamponamento, si presume che la carreggiata ritornerà libera alle ore 16.00 circa, nel frattempo continua il senso unico alternato
C'è stato un tamponamento tra due tir in romea all'altezza di ROSARA al km 104 + 300, ulteriori aggiornamenti in seguito ( SENSO UNICO ALTERNATO AL MOMENTO )



lunedì 15 dicembre 2014
CONTINUANO I DISAGI PER LA LINEA 80 : IL SINDACO SCRIVE A ROMA

sabato 13 dicembre 2014
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: " I GIOVANI SE NE VANNO DALLA CITTA' "
venerdì 12 dicembre 2014
PARK GRATIS IN CENTRO A CHIOGGIA e a SOTTOMARINA per le FESTIVITA' NATALIZIE
mercoledì 10 dicembre 2014
ATTENZIONE: QUESTA MATTINA LAVORI SUL LOMBARDO KM 87 + 800
venerdì 5 dicembre 2014
SENSO ALTERNATO SUL TRAN LAGUNARE DALLE ORE 13
martedì 2 dicembre 2014
LUOGHI DEL CUORE FAI: 18.000 VOTI PER FORTE SAN FELICE

CONTRIBUENTE DISTRUGGE LA PORTA DELL'AGENZIA DI EQUITALIA
lunedì 1 dicembre 2014
VIDEO CONDIVIDI: LAVORI IN CORSO SU PONTE DEL BRENTA - CODE
mercoledì 26 novembre 2014
MAGGIORI CONTROLLI DEL TRASPORTO MERCI SU STRADA: NASCE IL N.O.A.

lunedì 24 novembre 2014
PORTA GARIBALDI, MONUMENTO STORICO SEMPRE PIU' NEL DEGRADO
La storica porta Garibaldi ( o porta Santa Maria) il monumento d'ingresso della città, giorno dopo giorno, si sta rapidamente deteriorando. Una volta c'era una copertura che preservava dalle intemperie e dalla pioggia ma, alcuni anni fa, durante il primo mandante del sindaco Guarnieri qualche genio della soprintendenza ha obbligato l'amministrazione a restaurare il monumento TOGLIENDO la copertura. Il risultato è che tra poco inizieranno a cadere i pezzi, l'assessore ai lavori pubblici Riccado Rossi e il sindaco ne sono ovviamente informati ma se i continui tagli dei trasferimenti da parte dello stato mettono già in crisi il comune per tante altre opere che hanno grande necessità di essere restaurate figuriamoci se riescono anche con questo.
Sarebbe da andare a intervistare lo scienziato che ha avuto la grande idea....mah
video d'archivio
martedì 18 novembre 2014
ISOLA DELL'UNIONE ( e vicinanze ) AL BUIO : L'AMMINISTRAZIONE STA PROVVEDENDO
Gli addetti alla manutenzione degli impianti di illuminazione sono al corrente della mancanza di illuminazione di tutto il tratto che va dam mercato ittico fino all'isola dell'Unione, purtroppo si è trattato di un guasto più importante del previsto che impone di operare sulle canalette interrate, con la pioggia e l'umidità di questi giorni, ci riferiscono dall'ufficio addetto, non era possibile lavorare in sicurezza.
Molto probabilmente l'inconveniente verrà sistemato domani.
sabato 15 novembre 2014
ARIA NUOVA IN CAPITANERIA DI PORTO: IL CAPITANO CARDARELLO INCONTRA L'INFORMAZIONE
Il capitano di fregata Luca Cardarello |

venerdì 14 novembre 2014
ALLIBO ADRIATICA IN LIQUIDAZIONE: GIA' ARRIVATE LE PRIME 23 LETTERE DI LICENZIAMENTO
mercoledì 12 novembre 2014
IL TRE PER CENTO DEI CHIOGGIOTTO E' DIABETICO E NON LO SA
Il 3 per cento dei chioggiotti è diabetico e non lo sa
14 novembre Giornata Mondiale del Diabete: bilancio dell’attività del Servizio Diabetologico dell’Ulss 14
Sono 3000 i pazienti diabetici seguiti oggi dal Servizio di Diabetologia dell’Ulss 14 di Chioggia, ma possiamo immaginare benissimo che ce ne siano altri 1500 che non sanno di essere diabetici. Perché? Semplice: il diabete è una malattia silente, non dà subito segnali della sua presenza e, quando li dà, significa che si è già fatta strada nel nostro organismo. In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, prevista per venerdì 14 novembre, il Servizio di Diabetologia, diretto dal dottor Andrea Nogara, punta l’attenzione su questa malattia e lo fa proponendo un bilancio della sua attività. “Un modo – spiega Nogara - per ricordare che cosa è il diabete e cosa provoca al nostro corpo. Un modo per non perdere l’attenzione su una malattia cronica da cui non si può guarire, ma che si può prevenire e comunque curare. E noi a Chioggia lo facciamo bene grazie alla sinergia tra le professioni e al supporto del volontariato”. Il diabete è una malattia in cui si ha un aumento della glicemia, ovvero dei livelli di zucchero nel sangue, che l’organismo non è in grado di riportare alla normalità. Livelli elevati di glucosio nel sangue che, se non vengono corretti con una cura adeguata, possono nel tempo favorire la comparsa delle complicanze croniche della malattia, come danni a reni, retina, nervi periferici e sistema cardiovascolare (cuore e arterie). “Si stima - dice Nogara - che il 6% della popolazione (dati che si riscontrano anche a Chioggia) è malata e sa di esserlo, mentre un 3% è malato e non lo sa. Qui gioca un’importanza fondamentale la prevenzione e lo screening cosiddetto primario fatto dai medici di famiglia”. Fondamentale, nella gestione del paziente diabetico, è la sinergia con più professionalità, a partire dal medico di medicina generale con cui, dal 2010, il Servizio Diabetologico si divide il lavoro di presa in carico. In pratica, i medici di famiglia si occupano dei casi non complicati, circa 1000 (diabete di tipo 2), che necessitano solamente di un trattamento dietetico e prendono pochi farmaci, mentre il Servizio Diabetologico si concentra sui casi complessi (circa 2000 tra diabete di tipo 2 e 1, quest’ultimo più raro). I diabetici presi in carico dal loro medico curante, vengono comunque visti ogni due anni, salvo diverse necessità, dal Servizio dell’Ulss 14. A fianco del supporto dei medici del territorio, importante è anche il lavoro dell’associazione Fand e la collaborazione con altri servizi ospedalieri: Cardiologia (screening cardiopatia ischemica silente), Ginecologia (screening diabete gestionale), Oculistica (screening retinopatia diabetica), Medicina e Geriatria (dimissione ospedaliera del paziente diabetico con terapia insulinica). “Un servizio importante – dichiara il direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben – a metà strada tra Ospedale e territorio, fatto sì di cure, ma molto di prevenzione. Non è un caso, infatti, tutto il lavoro svolto dal team diabetologico e dai volontari in termini di educazione sanitaria, ovvero corsi e incontri gratuiti organizzati periodicamente proprio per i diabetici e i loro famigliari per gestire al meglio la malattia”.
martedì 11 novembre 2014
COMBATTIAMO L'INFLUENZA VACCINANDOCI

domenica 9 novembre 2014
RIPRESE AEREE: SITUAZIONE FOCE ADIGE h 11 del 09 novembre 2014
Riprese aeree di questa mattina effettuate sull'Adige, molte golene sono state allagate, situazione però ancora sotto controllo.
venerdì 7 novembre 2014
RIPRESE AEREE: SITUAZIONE BRENTA h 17 da PUNTA GORZONE
Ripresa aerea zona fiume Brenta ore 17 circa di venerdì pomeriggio - zona punta Gorzone - per il momento, facciamo gli scongiuri - situazione sotto controllo, abbiamo visto ben di peggio -
ripresa aerea da punta Gorzone

martedì 28 ottobre 2014
QUARANTA TARTARUGHE RITROVATE MORTE NELL'ULTIMO MESE



venerdì 24 ottobre 2014
MEGA YACHT DELL'EMIRO AI SALONI
Una bella sorpresa per giovedì pomeriggio era in vista del porto, perché si è potuto godere delle belle immagini di un'altra bella nave ( anche se da finire ) che si è attraccata alle banchine del porto vecchio dei Saloni.
Si tratterebbe di una mega commessa di un facoltoso emiro dell'Omar, la nave è stata commissionata ai cantieri Visentini dai cantieri Mariotti di Genova, come è possibile vedere dalle immagini la nave è allo stato grezzo avrebbe dovuto essere trainata da un rimorchiatore d'altura proveniente dalla Croazia ma per motivi meteo il viaggio a Genova è stato rimandato e così per qualche giorno la nave passeggeri, ufficialmente è una nave passeggeri, stazionerà in quel di Chioggia.
Il mega yacht che entra nel porto di Chioggia

sabato 11 ottobre 2014
TORNA IL PIANOFORTE DELLA CITTÀ GRAZIE ALLA FONDAZIONE CLODIENSE
mercoledì 8 ottobre 2014
BABY MOSE: TUTTA COLPA DI UN SENSORE
Tutta colpa di un sensore, ma ora non dovrebbe più succedere. Almeno per un po'. Il malfunzionamento del baby Mose che, pochi giorni fa, ha causato l'allagamento di Corso del Popolo, potrebbe essere stato questa la causa , che ha impedito la chiusura della paratia di Vigo.
Un allagamento che aveva fatto molto discutere perché sembrava la prima vera “crepa” nel funzionamento di un'opera di ingegneria idraulica che, dapprima, aveva portato notevoli disagi alla città (chi non ricorda l’ingombrante cantiere che, per un'eternità, ha rimpiazzato la bellezza antica di canal Vena?) ma poi ha portato altrettanto grandi benefici, salvando il centro storico dalle acque alte, una media di 50 volte all’anno, 50 giorni che senza l’opera di salvaguardia le attività del centro rimarrebbero paralizzate.
Tutto era filato per il meglio fino a quell'acqua alta di qualche giorno fa, decisamente fuori stagione, ma sulla quale, gli automatismi connessi alle paratoie, avrebbero dovuto entrare in funzione lo stesso. Invece non era stato così, ed era mancato anche un intervento umano che rimediasse al malfunzionamento tecnologico. Cos'era accaduto? Semplicemente una previsione meteo sbagliata (come quelle delle presunte piogge così dannose per gli operatori turistici). Se la marea prevista è inferiore agli 85 centimetri, infatti, non è prevista alcuna supervisione umana sulle paratie , altrimenti sì (ma il tecnico ci mette almeno un'ora ad arrivare da Mestre), in modo da poter agire manualmente se qualcosa va storto e l'acqua, davvero alta, rischia di far danni. Quella volta l'acqua alta non era attesa e nessuno era lì a controllare che la paratia si chiudesse.
In seguito all’incontro svoltosi martedì pomeriggio tra l’amministrazione, il magistrato alle acque e la ditta incaricata dei lavori. L’assessore Riccardo Rossi ha dichiarato che: “ Siamo stai rassicurati che la ditta è in grado di intervenire a fronte di qualsiasi tipo di guasto, stiamo pensando e studiando per il passaggio delle consegne della gestione delle paratoie del baby mose.
VIDEO D'ARCHIVIO
lunedì 6 ottobre 2014
VIDEO: JAKIE TO NIGHT DENUNCIA UN ATTO VANDALICO


venerdì 3 ottobre 2014
RIMOSSO IL PESCHERECCIO AFFONDATO IN CANAL SAN DOMENICO

martedì 30 settembre 2014
DON ERMANNO LASCIA I FILIPPINI
venerdì 26 settembre 2014
IN VIA DI RIATTIVAZIONE LA FONTANA DI PIAZZA TODARO
Sarà riattivata nel giro di qualche settimana la fonta di piazza Todaro, ne dà notizia lo stesso presidente di SST, Guerrino Cocucca : "come noto era stata temporaneamente avviata per la verifica dell'impianto idraulico. Da un punto di vista tecnoco funzionava tutto e quindi si è passati alla fase successiva dell'intervento con la impermeabilizzazione della vasca e il ripristino dell'illuminazione.
il tempo necessario per far maturare il prodotto a base cementizia che stanno stendendo proprio in questi giorni."
Possono sembrare piccole cose, ma la riattivazione delle fontanelle del lusenzo ( quattro - l'ultima proprio questa mattina nelle vicinanze dell'ex tribunale) e della fontana di piazza Todaro è stata accolta con grande soddisfazione dalla gente comune. A volte forse meglio concludere interventi relativamente piccoli che grandi opere di cui prima di vedere la fine passano tanti, troppi anni.
Il presidente di SST, Guerrino Cocuccia

sabato 13 settembre 2014
IL CAPITANO ANDREA MATTEI E' IL NUOVO COMANDANTE DELLA COMPAGNIA CARABINIERI DI CHIOGGIA

venerdì 12 settembre 2014
GUARNIERI: IL SINDACO PREMI I TRE CORAGGIOSI SALVATORI DELLA DONNA CADUTA CON L'AUTO NEL CANALE
![]() |
L'ex sindaco Fortunato Guarnieri |
Signor Sindaco, nella giornata di martedì 9 settembre u.s. i quotidiani locali hanno dato risalto ad un episodio che avrebbe potuto avere tragiche conseguenze. Mi riferisco all'auto che è finita nel canal Lombardo con a bordo la guidatrice, una signora anziana. Le notizie riportate hanno fatto emergere un fatto che non può essere fatto passare in silenzio. La vita di questa persona è stata strappata a morte certa da tre persone che si trovavano in quel luogo le, quali si sono gettati in acqua immediatamente riuscendo ad aprire la porta dell'auto ed a far uscire la malcapitata la quale, autonomamente, non era riuscita ad aprirsi un varco mentre l'auto, inesorabilmente, sprofondava. Nel periodo in cui viviamo ci siamo assuefatti a molte negatività del quotidiano. Scandali grandi e piccoli ed egoismi grandi e piccoli scandiscono i giorni della nostra comunità. Oggi abbiamo la possibilità di segnare un momento diverso consegnando merito pubblico a questi tre uomini che, con sprezzo del pericolo, hanno affrontato e positivamente risolto una grave situazione. Mi permetto di suggerire una segnalazione pubblica con consegna di apposita pergamena all’inizio di una seduta di Consiglio Comunale, come già avvenuto con dei bagnini circa due anni fa. Tanto sono a chiedere ed al contempo inviare cordiali saluti. PS I nomi dei Signori autori del salvataggio sono: Duilio Perini Diego Doria Luca Pagan I dati anagrafici dei medesimi sono sicuramente in possesso della Polizia Comunale prontamente intervenuta sul luogo. Fortunato Guarnieri consigliere comunale
mercoledì 10 settembre 2014
TANTI AUGURI PER LE CENTO CANDELINE DI ANGELA
sabato 30 agosto 2014
NUOVI AVVISTAMENTI DI " LUCI MISTERIOSE" ...QUALCUNO SI DIVERTE ALLA GRANDE
Nuovi " avvistamenti" sopra il cielo di Chioggia, per movimentare la serata qualche buontempone si è divertito a far volare due droni attrezzandoli con luci blu, accendendole e spegnendole ogni tanto. Ovviamente, al momento, non abbiamo la prova che si tratti di droni ma le velocità e le manovre ci sembrano proprio quelle dei droni.
Abbiamo avuto una strage di segnalazioni, messaggi, telefonate, video e foto con whatsapp, anzi ringraziamo gli amici che ogni volta ci avvisano, però, quella di oggi è una sceneggiata organizzata da qualcuno.
Che per inciso rischia perché non si possono per legge effettuare voli di notte.
Ma li scopriremo sì, non occorrerà andare troppo distante...
venerdì 29 agosto 2014
SUPER NOVITA' PER L'OSPEDALE: IDROAMBULANZA e STEWARD


Iscriviti a:
Post (Atom)